L'idea su cui si basa CAPI UNICI è la progettazione e realizzazione artigianale di vestiti che, come caratteristica principale, sono concepiti esclusivamente come unico esemplare che nasce dalla attenzione ai dettagli, dalla combinazione di materiali, tagli, interventi pittorici e stoffe.
L'operazione simultanea basata sul combinare i vari elementi e il "fare" artigianale somiglia maggiormente all'azione di un artista che realizza un dipinto o una scultura. In questo caso il rapporto tra la materia, il colore e la forma prende corpo attraverso l'idea di realizzare un vestito.

L'esigenza di creare attraverso la realizzazione esclusiva di un vestito, nasce da un percorso che negli anni, ha attraversato diverse fasi legate allo studio della pittura, della storia dell'arte, della storia del costume, alternate alle esperienze pratiche nell'ambito della ricerca teatrale, dell'arte contemporanea, della realizzazione sartoriale di costumi, all'esperienza d'insegnamento di taglio e
confezione, passando attraverso il lavoro come assistente costumista in televisione.
Le riflessioni che sono nate da questo percorso, mi hanno portato a pensare che nella fase storica in cui viviamo, si delinea sempre di più una reale perdita del valore dell'identità, che nello specifico, nel rapporto che il femminile ha nei confronti dell'apparire, sfocia nell'appiattimento, nello stereotipo, nel soffocamento di slanci emotivi, di caratteristiche fisiche e di temperamento che rendono una persona diversa dall'altra, unica nella sua forma di seduzione.
E quindi la seduzione intesa come rapporto ancestrale tra forma del corpo, personalità, natura di una stoffa, tra carnagione e colore temperamento e versatilità.
Esaltazione di un movimento del corpo come espressione dell'anima, attraverso forme, colori e dettagli che accompagnano un corpo che non è più annullato da uno stereotipo, ma avvolto da un'aura di suggestioni altre. La valorizzazione della natura di una singola persona, della sua individualità.
Realizzare vestiti che, fuori da una logica, da un contesto di stagione temporale, vengono scelti in base all'anima delle persone che li comprano, li indossano e li custodiscono nel corso del tempo.
Da qui immaginarsi un luogo, un atelier, in cui realizzare vestiti per donne e bambine, costumi di scena per danzatrici, musiciste, cantanti, attrici; abiti da sposa e da cerimonia.
Un luogo ritrovato da chi cerca un'idea o di realizzarne una propria. Uno sguardo all'Europa, dove è facile imbattersi in luoghi, che vivendo in autonomia, soddisfano il desiderio di molte che trovano nel rapporto diretto fra loro e la stilista un'occasione di investigare sulla propria personalità. Nella mia città è tempo di far nascere un laboratorio-atelier, un luogo di incontro umano, dove l'incontro si attua principalmente tra interiorità e esteriorità, tra l'essere e l'apparire. Da qui nascono le collezioni stagionali di capi prodotti in serie limitata, distribuiti in diversi punti vendita, nei quali è viva allo stesso modo l'attenzione per il desiderio di valorizzare la propria identità, di sentirsi unica.




 
  Site Map